- un primo luogo, più ampio, riservato all'attività motoria
- un secondo luogo, più ridotto, destinato all'espressività plastica, grafica e al linguaggio
Entrambi questi luoghi sono dotati di materiale specifico.
Dell'importanza del secondo spazio parleremo più avanti!
La stanza prevede alcuni arredi particolari: spalliere, un grande specchio a parete, lavagna, armadi, contenitori di plastica per riporre gli oggetti.
Il materiale che caratterizza questa stanza è:
- cuscini di gommapiuma: connotano la Pratica e sono stati realizzati appositamente per questo tipo di attività. Sono di diverse forme e grandezze: cubi, rettangoli, cilindri...Sono leggeri e voluminosi, l'ideali per costruire, distruggere, saltare e rotolare!
- materassi: spessi o sottili, per impedire ai bambini di farsi male ma anche per offrire supporti diversi, per creare "trampolini di lancio", discese e salite.
- piano inclinato: morbido o rigido, più o meno alto.
- cuscini
- corde
- stoffe: per coprirsi, avvolgersi, costruire, travestirsi.
- animali di peluche e bambole morbide
- tubi di gommapiuma
- palline
Tutti questi materiali possono essere usati liberamente dai bambini, l'educatore avrà cura di predisporre l'ambiente in modo da offrire loro un certo tipo di stimoli, in base all'età e ai loro interessi.
Nessun commento:
Posta un commento